Blockchain
La Cina dimostra la differenza fra Blockchain e bitcoin
11 Settembre 2017

Al suo esordio Blockchain e bitcoin erano usati come sinonimi, ora la Cina dimostra nei fatti come la tecnologia non sia solo bitcoin e cripto valute ma può essere utilizzata in molti altri settori.
Negli ultimi giorni dalla Cina arrivano due notizie: la prima è che il governo cinese dichiara di voler iniziare ad usare la tecnologia Blockchain per la riscossione delle tasse e il pagamento delle fatture e la seconda notizia è che la banca centrale, Banca Popolare della Cina, ha dichiarato illegali le ICO.
Un ICO, Initial Coin Offering, in italiano offerta iniziale di monete, è molto simile all’IPO, offerta pubblica iniziale, operazione finanziaria in uso in tutto il mondo. Con IPO un’azienda debutta nel mercato azionistico per raccogliere fondi in cambio di quote della società, mentre con ICO un’azienda chiede alla rete un finanziamento per realizzare un suo progetto vendendo dei, in gergo, token, che gli utenti possono acquistare utilizzando criptovalute, in primis bitcoin e ether.
Il primo progetto di lancio di una ICO risale al 2013 con il nome di Mastercoin, progetto che è riuscito a procurare 5 milioni di dollari in Bitcoin vendendo i propri tokens per realizzare smart contracts con Blockchain. Anche Ethereum, che ha creato la propria moneta diventata principale competitor di bitcoin, ha iniziato grazie ad un ICO.
Ora la Banca Popolare della Cina, in collaborazione con la Commissione per la regolamentazione della Cina e la Commissione per la regolamentazione bancaria cinese, ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui definisce la vendita di token “illegale”.
Viene inoltre chiesto alle aziende di restituire tutti i capitali ottenuti tramite ICO agli investitori.
Per quanto riguarda la Blockchain, la Cina aveva già inserito la tecnologia nel tredicesimo piano quinquennale di Informatizzazione Nazionale avviato nel 2015.
Ora annuncia di volerla utilizzare per la riscossione delle tasse e nella fatturazione elettronica e, per il futuro, nelle elezioni governative.
Articoli Simili

Blockchain: quali impatti dalla GDPR

La guerra per il futuro della moneta digitale: Bitcoin vs Facebook vs Telegram
